Canali Minisiti ECM

Farmaci orfani, intesa Toscana-Farmaceutico militare

Farmaci Redazione DottNet | 17/01/2018 21:48

Dopo la cannabis l'istituto farà ricerca e sperimentazione no profit

Si estende alla ricerca e sperimentazione clinica no profit, con particolare attenzione ai farmaci orfani, la collaborazione tra Regione Toscana e Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze. Lo prevede un'intesa siglata dall'assessore alla sanità della Toscana Stefania Saccardi e da Gian Carlo Anselmino, direttore dell'Agenzia industrie difesa. L'accordo, illustrato anche da Antonio Medica, direttore del Farmaceutico militare, avrà una durata di 2 anni, con possibilità di revisione annuale, e prevede un'intensificazione della collaborazione già in atto con la Toscana, sviluppata finora nell'ambito della produzione di cannabis terapeutica.

In particolare la collaborazione, anche su impulso del ministro della Difesa Roberta Pinotti si spiega in una nota, si rafforzerà per quanto riguarda informazione e formazione sui farmaci cannabinoidi e si allargherà al fronte della ricerca, in particolare per quei farmaci orfani sui quali non c'è investimento da parte delle aziende. Nello specifico l'accordo prevede che Regione e Farmaceutico militare attivino sinergie utili allo sviluppo della ricerca biomedica e farmaceutica, con particolare attenzione al sostegno della sperimentazione no profit per farmaci orfani per malattie rare o neglette, in linea con i programmi e le strategie regionali in materia; un'adeguata informazione sull'utilizzo e le caratteristiche dei farmaci cannobinoidi attraverso il Centro di ascolto regionale, e un'adeguata informazione e orientamento sul corretto processo di prescrizione e distribuzione dei farmaci orfani prodotti dal Farmaceutico militare, monitorandone il percorso dal medico prescrittore all'utente finale.

pubblicità

L'Uvar - Ufficio regionale per la valorizzazione dei risultati della ricerca biomedica e farmaceutica - farà da supporto al coordinamento e alla realizzazione delle linee strategiche e delle attività previste dall'intesa. Per Anselmino, questo protocollo "è importante soprattutto per i malati che tutti i giorni si trovano a dover affrontare una malattia rara: compito delle autorità e delle istituzioni è non far cadere nell'oblio le loro storie, le loro difficoltà, le loro sofferenze". In tal senso, "un ruolo importante è quello che possono svolgere i media, ai quali ha chiesto aiuto per non far sentire soli i malati e i loro familiari".

Saccardi, dopo aver sottolineato come l'importanza del Farmaceutico militare "per Firenze, per la Toscana, e anche a livello nazionale", ha spiegato che la Regione metterà a disposizione dello Stabilimento "le professionalità del Centro di ascolto regionale, che già lavora a supporto dei percorsi che riguardano malattie rare e oncologiche, e che ora sarà in grado di rispondere anche ai cittadini sull'uso terapeutico della cannabis, favorendo un dialogo costruttivo con i medici responsabili del progetto terapeutico".

Commenti

I Correlati

La BPDCN è una neoplasia ematologica orfana aggressiva con esiti clinici storicamente scarsi

Macchia: “Italia è all’avanguardia per accesso a opportunità terapeutiche, ma l'equità è ancora obiettivo mancato”

OSSFOR, promotore dell’incontro, aveva già realizzato nel 5° Rapporto annuale un’analisi della Missione Salute mettendo in evidenza le criticità ma anche, e soprattutto, le opportunità che il PNRR potrebbe rappresentare in Italia per milioni di malat

Il Fondo ha visto negli anni diminuire le risorse e non riesce più a soddisfare le richieste

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing